Cookie Consent by Free Privacy Policy website

"Il Canto: l'anima dell'Europa senza confini" - Compositori contemporanei giuliani, friulani, sloveni e scandinavi

Il concerto, dal titolo “Il Canto: l’anima dell’Europa senza confini”, si terrà a Trieste nella Chiesa della Madonna del Mare il 19 ottobre, alle ore 20.00.
Obiettivo principale del progetto, realizzato grazie al contributo delle Fondazioni Casali e di Banca 360 FVG, è promuovere e far conoscere, la produzione di musica corale di importanti compositori contemporanei giuliani, friulani, sloveni e scandinavi in occasione delle manifestazioni che vedono Gorizia al centro della valorizzazione della cultura europea nelle sue diverse espressioni artistiche.
Per questo motivo abbiamo voluto, oltre a promuovere la conoscenza di importanti compositori della Regione Friuli Venezia Giulia e della vicina Slovenia, allargare lo sguardo anche ad alcuni musicisti scandinavi particolarmente significativi nell’ambito del repertorio corale, le cui specifiche composizioni si integrano perfettamente con quelle dei musicisti del territorio giuliano, isontino, friulano e sloveno.
Il programma appare quindi del tutto coerente con lo spirito di Gorizia e Nova Gorica capitali europee della cultura 2025, in quanto presenta al suo interno compositori di diversa provenienza, ed in particolare della Slovenia e del Friuli Venezia Giulia (nelle sue diversi componenti linguistiche anche minoritarie) ed è quindi finalizzato ad evidenziare le diverse peculiarità e caratteristiche dei vari autori specificatamente legati alla loro cultura d'origine.
Il programma risulta altresì particolarmente interessante dal punto di vista musicale, per l'originalità della scrittura compositiva e per l'espressività e l'intensità melodica dei brani i cui compositori, alcuni dei quali sono molto giovani.
Il manifesto con cui si promuove questo concerto riproduce un’opera di Dino Predonzani, nato a Capodistria nel 1914 e vissuto in questa regione: si tratta di un pannello decorativo dal titolo Architetture nella Regione, realizzato nel 1964, che costituisce un omaggio al Friuli Venezia Giulia e ai monumenti storici che ne caratterizzano il territorio; dal Campanile del Duomo di San Marco e il Municipio di Pordenone alla Loggia del Lionello a Udine, da Palazzo Carciotti di Trieste alla facciata del Duomo di Gemona del Friuli, dalla inconfondibile silhoutte della chiesa di Muggia alla Cattedrale di San Giusto, da Venzone a Tarvisio oltre a vari importanti castelli del Friuli. L’opera è di proprietà della Fondazione CRT di Trieste che ci ha gentilmente concesso l’autorizzazione a riprodurla nel nostro manifesto per questo evento.
In dettaglio il concerto prevede l’esecuzione di brani dei compositori sloveni Andrej Makor (1987), Ambrož Čopi (1973), Tine Beć (1993), Lojze Lebić (1934) e Tilen Slakan (1993), dei compositori regionali Giulio Viozzi (1912 - 1984), Giampaolo Coral (1944 - 2011) e Patrick Quaggiato (1983) e dei compositori scandinavi Jaakko Mäntyärvi (1963), Kim André Arnesen (1980) e Ola Gjeilo (1978).
I brani saranno eseguiti da un coro misto composto da 35 elementi, accompagnato da un quartetto d’archi e un pianoforte. Ingresso libero.

https://www.gruppoincontro.it/index.html

organizzatore:
Complesso vocale e strumentale Gruppo Incontro

domenica
19
ottobre 2025

ore 20:00

Trieste (TS)
Chiesa Madonna del Mare - Piazzale Rosmini Trieste

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.